venerdì 28 settembre 2012

Contenuti. E sviluppo

Ieri sera, il Consiglio Comunale di Novi Ligure ha approvato una modifica ai regolamenti che renderà più facile aprire un'edicola e fare un po' di altre cose a chi ha voglia di provarci. Senza aspettare la consueta trafila delle interpretazioni e dei conflitti di competenze tra Stato e regioni, si è aperto subito la porta alla ventata di aria fresca del decreto sulle liberalizzazioni. 

Ha fatto bene l'assessore al commercio Paolo Parodi a presentare subito questa proposta, che completa un lavoro: quello che ci ha fatto stanziare soldi per aiutare chi vuole aprire una nuova attività. E che ci ha fatto abbassare di molto la tassa rifiuti per le nuove imprese, specie se aperte da giovani.

E insomma, si possono fare delle cose per rimettere in moto lo sviluppo. Si possono fare cose che non costano nulla. E ce ne sono molte. 

Se ne possono fare altre che costano qualcosa, se prima hai tenuto in ordine i conti, se non hai sprecato, se hai gestito entrate e spese senza rinviare i problemi al futuro.

Nel nostro piccolo, lo abbiamo fatto. E abbiamo anche fatto una mini-riforma fiscale che sposta il peso da chi ha meno a chi ha di più, riducendo l'Irpef a quasi tutti e l'Imu sulle prima case. Tra l'altro, a me sembra una cosa di sinistra. Ma spero nessuno se la prenderà se piace anche a qualcuno che non è di sinistra.

E vabbé, per gli amanti del genere, qualora ce ne fosse qualcuno, qui di seguito quello che ho detto ieri al Consiglio Comunale:


Quando discutevamo del Bilancio Consuntivo 2011, abbiamo detto che quest’anno il riequilibrio di fine settembre sarebbe stato, di fatto, un nuovo bilancio di previsione. L’incertezza del quadro normativo, insieme alla sua rapida e talvolta contraddittoria evoluzione, ha prodotto una situazione molto complessa e delicata, trasformando i bilanci locali in una sorta di continuo work in progress. Il fatto che, con successivi spostamenti, il termine ultimo per l’approvazione dei bilanci dei comuni sia slittato addirittura al 31 Ottobre è la conferma più evidente di questa situazione di incertezza. Nella quale ci siamo mossi e dobbiamo muoverci cercando di mettere qualche punto fermo.

Il primo punto fermo che abbiamo voluto mettere, ormai diversi mesi fa, è stato l’approvazione del bilancio di previsione. Siamo convinti, infatti, che l’attività di un comune non possa essere affidata ad un prolungato e incerto “esercizio provvisorio” in assenza di un chiaro indirizzo finanziario annuale. Troppi sarebbero i pericoli. Da un lato, il rischio di bloccare l’attività amministrativa, blindandola in una gestione corrente priva di prospettive. Dall’altro, quello non meno insidioso di far correre la macchina senza aver prima deciso la strada da percorrere, con la concreta possibilità di ritrovarci senza benzina a metà del percorso. O peggio, avendo utilizzato il carburante per spese e iniziative non prioritarie, trovandoci senza quando le priorità vere effettivamente si presentino.

Come abbiamo visto già nelle settimane che hanno preceduto l’approvazione del bilancio di previsione, la decisione di non seguire il piano inclinato dei successivi rinvii, ma di scegliere subito, ci ha esposto al rischio di dover qualche volta ritornare sulle nostre scelte. Un rischio tuttavia calcolato, se non altro perché i margini di manovra finanziari e la buona condizione dei nostri conti ci hanno consentito di decidere una linea di politica finanziaria che resta valida anche in presenza di evoluzioni normative negative per il nostro bilancio. Quando abbiamo approvato il bilancio di previsione, abbiamo dichiarato una certa preoccupazione per gli effetti finanziari che avrebbe potuto avere la dinamica tra il gettito IMU effettivo e stimato ed i correlati ulteriori tagli ai trasferimenti statali. Il bilancio di esercizio era costruito sulla base delle informazioni disponibili in quel momento e delle più autorevoli interpretazioni disponibili per le leggi in vigore. Sappiamo però che, se le leggi cambiano spesso, ancor maggiore è il ritmo al quale si succedono – spesso contraddicendosi – le interpretazioni che delle norme vengono date. Un fenomeno, questo delle leggi “da interpretare” tipicamente italiano e che credo incida – molto più di altri, più famosi e discussi problemi – sulla nostra complessiva capacità di attirare investimenti dall’estero e di essere credibili come sistema-Paese. Questo fenomeno incide in misura significativa, come vedremo tra poco, anche sul nostro bilancio e sugli effetti che esso avrà nelle tasche dei cittadini novesi.

Nel mese di Luglio abbiamo evidenziato il probabile punto di caduta rispetto alla dinamica del gettito atteso da IMU e al connesso taglio dei trasferimenti statali. Come abbiamo visto, la capacità previsionale dei nostri uffici si è rivelata ottima e superiore, come pensavamo, a quella dello Stato. Sulla base del gettito effettivo della prima rata IMU, prevedevamo l’assestarsi dei trasferimenti statali ad un livello – circa tre milioni di euro – che è poi stato confermato nelle settimane successive, con le comunicazioni ufficiali del Ministero. Come detto in quella sede, il risultato complessivo ci consegna un ammanco di risorse nell’ordine dei 400-500.000 euro per il 2012, ridotto rispetto al taglio totale dei trasferimenti di oltre un milione, grazie all’aggiustamento che abbiamo apportato alla manovra sull’addizionale Irpef quando abbiamo approvato il bilancio di previsione.

Nelle stesse settimane, la cosiddetta “spending review” ha aggiunto un elemento ulteriore di complessità e di preoccupazione per la quadratura dei nostri conti. Il taglio contenuto nella manovra vale infatti poco meno di 300.000 euro nel 2012 e raggiungerà il milione di euro il prossimo anno. Ci troviamo dunque nella condizione di dover rivedere le nostre previsioni, tenendo conto di minori risorse per diverse centinaia di migliaia di euro. L’ipotesi di affrontare il problema sul lato della spesa appare sostanzialmente impraticabile, soprattutto se si immagini di perseguirla in corso d’anno, quando la maggior parte delle spese obbligatorie o discrezionali è già stata impegnata. Su questa ipotesi e sulla sua praticabilità in un’ottica di medio periodo tornerò comunque tra poco. Per ora è utile invece concentrare la nostra attenzione sulle variabili effettivamente a disposizione e sul tentativo – che io ritengo riuscito, ma che spetta al Consiglio Comunale valutare – di confermare, pur in un quadro tanto profondamente mutato, gli indirizzi politici di fondo sui quali abbiamo costruito le scelte di bilancio all’inizio di quest’anno.

L’elemento cardine di politica fiscale che sostiene l’impalcatura del bilancio 2012 è rappresentato dalla ricerca di un riequilibrio della pressione fiscale locale a favore dei redditi da lavoro e delle fasce più deboli e intermedie della popolazione. Sulla base del presupposto che restituire capacità di spesa alle famiglie più povere e al ceto medio sia l’unica strada percorribile per rilanciare i consumi e sostenere l’economia locale, abbiamo impostato la nostra manovra fiscale utilizzando tutte le leve a nostra disposizione. Abbiamo dunque deciso di ridurre in misura significativa l’addizionale Irpef per i redditi medi e bassi, alzandola solo per quelli più alti. Abbiamo introdotto una serie di agevolazioni sull’IMU, a partire da un’aliquota agevolata sull’abitazione principale. Abbiamo finanziato questi sgravi fiscali e il gap determinato dal taglio dei trasferimenti con un’imposizione più elevata sugli immobili diversi dalle abitazioni principali. Insomma, una sorta di “patrimoniale” il cui gettito viene destinato a ridurre le tasse di chi percepisce un reddito da lavoro o da pensione e di chi possiede la sola casa in cui abita con la propria famiglia.

L’impostazione che, direi naturalmente nel mutato quadro normativo e finanziario, deriva dagli indirizzi politici contenuti nel bilancio di previsione e informa questa manovra di riequilibrio, è dunque innanzi tutto quella di mantenere – per quanto possibile – gli sgravi e le agevolazioni fiscali introdotti a inizio anno. Mantenere quindi il profilo di equità e di riequilibrio del prelievo sull’addizionale Irpef e confermare l’aliquota agevolata per l’IMU prima casa, insieme alle altre riduzioni già decise. La spiacevole, ma inevitabile conseguenza è la necessità di un ulteriore, per quanto limitato aggravio del prelievo sugli altri patrimoni immobiliari. Con l’aliquota al 10,6 per mille – un punto in più rispetto a quanto previsto nella prima versione del bilancio – possiamo far fronte alle novità di questi mesi, senza incidere negativamente sul resto della manovra e garantendo il mantenimento degli equilibri di bilancio.

Non dipende invece da noi – ma da un’interpretazione ministeriale della norma, che noi riteniamo piuttosto discutibile, oltre che lesiva della nostra autonomia finanziaria – l’aggiustamento che dobbiamo apportare alla manovra sull’addizionale Irpef. Come ricorderete, sulla scorta di quanto recentemente consentito dalla legge, abbiamo deciso di sostituire l’aliquota addizionale unica del 5 per mille, con un sistema per fasce di reddito. In questo modo, abbiamo potuto introdurre una fascia di esenzione totale, prevedendo una contribuzione crescente in base al reddito complessivo dei singoli contribuenti. Così facendo, si opera un forte spostamento del carico fiscale dai redditi bassi e medi verso chi gode di un più elevato livello di introiti personali. Solo chi ha un reddito annuo lordo superiore ai 75.000 euro avrebbe pagato l’8 per mille su tutto il suo reddito. E vale la pena ricordare qui che molti, moltissimi comuni hanno semplicemente applicato da quest’anno l’aliquota dell’8 per mille a tutti i redditi. Quello, l’aumento indifferenziato e incondizionato del prelievo sino ai massimi consentiti dalla legge è il mainstream, l’andazzo generale e più in voga. Su di esso si sono tarati i commenti degli analisti e – mi pare di capire – anche la prassi interpretativa del Ministero. Evidentemente, scelte e comportamenti non allineati a questo andazzo contengono elementi di eccentricità eccessivi per la tolleranza e l’apertura mentale delle burocrazie ministeriali. Ne deriva infatti che il Ministero ci ha intimato di rivedere la nostra manovra, decidendo che l’applicazione di aliquote differenziate per fasce di reddito non è legittima e che tale applicazione deve essere invece fatta per scaglioni di reddito. Chi vi parla non ha le competenze giuridiche necessarie per valutare la correttezza dell’interpretazione ministeriale. Per dirla tutta, non ne ho nemmeno molta voglia. Mi limito ad osservare che – mentre molti comuni e province faticano a far quadrare i conti, anche aumentando al massimo tutte le tasse e imposte locali – la pressione della burocrazia centrale si concentra su di noi, con argomentazioni cavillose di cui non si comprende l’utilità, soprattutto se si consideri che l’interpretazione in un senso o nell’altro della norma sull’addizionale Irpef non ha alcun effetto sul bilancio dello Stato. Ma solo, per tramite del bilancio comunale, sulle tasche dei cittadini. Il risultato – e questo è ciò che mi preme – sarà uno spostamento del peso, a parità di gettito, dai redditi più alti a quelli più bassi. Siamo costretti a togliere ai poveri per dare ai ricchi. Anche se – con il sistema di aliquote per scaglioni che proponiamo oggi al Consiglio Comunale – riusciamo comunque a mantenere un importante profilo di redistribuzione del carico fiscale rispetto agli anni precedenti. Avremmo voluto –  e potuto – fare di più e di meglio. Ci viene impedito. Forse avremmo dovuto fare come gli altri: aumentare indistintamente il prelievo, affidando magari ad una maggiore spesa pubblica il compito di ridistribuire tra chi ha meno e chi ha di più: quello che in Italia si fa da molti anni, con risultati che preferirei non commentare. Comunque, a proposito delle modalità di applicazione dell’addizionale Irpef comunale, sottoponiamo all’attenzione del Consiglio Comunale un documento di indirizzo politico, che proponiamo di trasmettere al Ministero e ai parlamentari della zona, con l’obiettivo di ottenere un’interpretazione della norma – ovvero, se necessario, una sua modifica – che ci consenta di ripristinare la manovra inizialmente prevista a partire dal 2013.

Il resto della manovra di riequilibrio si fonda sull’ormai consolidata prassi di contenere la spesa, evitando di spostare nel futuro i problemi. Semmai, laddove possibile, cercando di anticiparli e di risolverli prima, anziché dopo. Si tratta di una novità assoluta, che abbiamo iniziato ad introdurre lo scorso anno e che trova un ulteriore sviluppo proprio nelle scelte contenute in questo riequilibrio.

Partiamo intanto dalle maggiori risorse disponibili. Esse derivano, per 470.000 euro, da una restituzione di contributi ai comuni da parte del Consorzio dei Servizi alla Persona. Non si tratta di un taglio alla spesa sociale, né tagli sono stati le riduzioni dei contributi annuali inserite negli ultimi due bilanci di previsione. Semmai, la maggiore entrata che registriamo oggi, derivante da un avanzo importante emerso nel bilancio del consorzio, è la più chiara ed emblematica dimostrazione del fatto che – come ho più volte ripetuto – non stavamo tagliando la spesa sociale, ma ottimizzando l’allocazione delle risorse disponibili all’interno del Gruppo Comune in un periodo nel quale le difficoltà finanziarie generali lo imponevano. Questo stock di risorse aggiuntive una tantum può essere destinato ad alcune azioni altrettanto straordinarie e non ripetibili, capaci di dare solidità ai nostri conti, affrontare questioni aperte, alleggerire la pressione finanziaria che grava – in conseguenza dei nuovi tagli della “spending review” – sui prossimi esercizi. Quindi, come dicevo poco fa: anticipare i problemi, affrontarli per tempo, non rinviare, creare condizioni che rendano più agevole la programmazione finanziaria per i prossimi anni. Qualcosa di nuovo. Qualcosa di giusto.

Una parte delle risorse disponibili sarà destinata alla copertura della tranche 2012 di copertura del disavanzo di amministrazione 2011, derivante dalla straordinaria azione di ripulitura del bilancio effettuata in sede di consuntivo. Una parte viene destinata a coprire i prevedibili minori introiti dell’attività di recupero dell’evasione fiscale. Questa riduzione è strettamente legata a fattori di natura straordinaria intervenuti nel corso di quest’anno, che hanno impegnato l’Ufficio Tributi su altri, delicati, versanti. L’introduzione dell’IMU, con tutti gli elementi di incertezza e di confusione che l’hanno accompagnata, l’avvio della riscossione diretta dei tributi locali, la nuova tassa rifiuti che entrerà in vigore dal 2013, sono attività che hanno impegnato in misura significativa il tempo e le energie dell’ufficio, con riflessi negativi sulla possibilità di dedicarsi alle attività di recupero. Infine, portiamo a conclusione il lavoro di riallineamento del sistema di coperture assicurative alle nuove esigenze dell’ente, con una spesa aggiuntiva di circa 100.000 euro.

 Con una seconda quota di risorse disponibili, portiamo a conclusione la partita degli interest rate swap sui nostri mutui a tasso fisso. Questo tema, che altrove è stato oggetto anche di clamorose vicende giudiziarie, è da tempo alla nostra attenzione ed è stato più volte sollevato, con comprensibile preoccupazione, da diversi consiglieri comunali. Come noto, ormai da alcuni esercizi stiamo accantonando le risorse necessarie a rimborsare le quote di capitale anticipate nei primi anni di vita dell’operazione, oltre a fondi utili a coprire il rischio – peraltro limitato dalle caratteristiche tecniche del contratto – derivante da un possibile andamento negativo dei tassi di interesse di mercato. Come abbiamo detto più volte, quelle risorse accantonate possono essere utilizzate anche – laddove se ne presenti l’opportunità e la convenienza – per finanziare una chiusura anticipata del contratto in essere, azzerando ad un tempo i rischi per il futuro e gli oneri da rimborso del capitale. Questa occasione pare presentarsi proprio in queste settimane, poiché il valore di mercato del contratto ha raggiunto un livello minimo. Quello che si propone è dunque di anticipare al 2012 la quota di accantonamento prevista per il 2013, costituendo subito lo stock di risorse necessario a finanziare la chiusura anticipata del contratto. Questa scelta, oltre che convenirci, apre prospettive interessanti per il prossimo anno, che sarà sgravato da un onere di circa 250.000 euro. Risorse che potranno essere utilizzate per contenere gli effetti potenzialmente gravi dei crescenti tagli decisi con la “spending review”.

A questo proposito, dicevamo poco fa che nel 2013 dovremo affrontare un problema che – a parità di altre condizioni – varrà intorno ai 700.000 euro. Questo taglio potrà essere coperto in parte – diciamo intorno ai 200-250.000 euro – con le maggiori entrate ripetitive garantite dalla manovra sull’IMU che oggi proponiamo al Consiglio Comunale. La chiusura anticipata del contratto di interest rate swap garantirà la già evidenziata minore spesa. Resteranno da coprire altri 200-250.000 euro:  su questo dovremo certamente tornare in vista del bilancio di previsione 2013. Dobbiamo tuttavia fare, sin da ora, una riflessione più generale che parta dalla storia più recente, dalle nostre scelte e dalle prospettive finanziarie dei prossimi anni. Veniamo da un periodo nel quale le risorse disponibili per il bilancio annuale si sono ridotte – per decisioni non nostre, anche se probabilmente obbligate dal contesto internazionale – al ritmo di un milione di euro all’anno. Noi abbiamo lavorato assiduamente al contenimento della spesa corrente, riuscendo a realizzare un risanamento dei conti del Comune che ha richiesto uno sforzo ulteriore rispetto a quanto già imposto dai tagli. Abbiamo sostanzialmente azzerato le spese discrezionali, abbiamo riorganizzato i rapporti finanziari all’interno del Gruppo Comune, abbiamo ridotto l’indebitamento dell’ente, abbiamo abbandonato milioni di crediti inesigibili, con soluzioni molto più radicali ed efficaci rispetto a quelle che oggi la legge impone – mi riferisco alla parziale svalutazione dei crediti più vecchi di cinque anni, che noi abbiamo invece cancellato del tutto dal bilancio – e che pare stiano mettendo in allarme molti nostri colleghi amministratori. Abbiamo detto e ripetuto che la politica del rigore e del risparmio è e deve restare il nostro faro per i prossimi anni, perché alle vacche magre non seguirà un nuovo periodo di vacche grasse: il mondo è cambiato e non tornerà mai più quello di prima. È meglio farsene una ragione, piuttosto che recriminare su “tempi andati” la cui presunta bellezza è peraltro alla base delle difficoltà dell’oggi e del domani.

Chiarito e ribadito tutto questo, va pure ricordato come l’ipotesi di poter risolvere problemi finanziari da milioni di euro, nel breve periodo, sul lato della spesa incontri oggi ostacoli sostanzialmente insormontabili. È bene essere chiari su questo punto: non c’è spazio, nel nostro bilancio, per tagli strutturali da milioni di euro, a meno di non voler intervenire sul personale dipendente, riducendolo. Ma questa eventualità non viene presa in considerazione neppure negli enti locali che sono al dissesto o rischiano di arrivarci rapidamente: a prescindere da ogni considerazione di carattere sociale, se la prendessimo anche solo in considerazione noi – col bilancio che abbiamo – sarebbe una scelta tanto incomprensibile quanto poco credibile. Dovremo quindi ingegnarci per individuare altre azioni – credibili e concrete – per contenere la spesa totale. Ad una almeno ho già fatto cenno. Il resto sarà oggetto centrale della discussione sul bilancio di previsione per il 2013.

Nessun commento:

Posta un commento


in viaggio con Manubrio