"E poi se la gente sa e la gente lo sa che sai suonare, suonare ti tocca, per tutta la vita, e ti piace lasciarti ascoltare"
domenica 3 novembre 2013
Non ci casco
giovedì 10 ottobre 2013
Galere. E fascisti
domenica 15 settembre 2013
Sul leaderismo
La parte più triste, in questo patetico crepuscolo, è che ancora diano ad altri dei "democristiani". Manco fossimo nel 1989.
lunedì 2 settembre 2013
I "renziani"
domenica 1 settembre 2013
Ah, le correnti...
Se riuscisse a farsene una ragione e a riconoscere le proprie responsabilità in questa deriva correntizia subita dal Pd, sarebbe infinitamente più utile al Partito e a sé stesso: una valida alternativa a questo ruolo da anti-Renzi fuori tempo massimo, in un misto di livore e di patetica impotenza, che davvero non si addice all'ex segretario di un partito importante.
venerdì 30 agosto 2013
Non prendiamoci in giro/2
giovedì 29 agosto 2013
Non prendiamoci in giro
Almeno non prendiamoci in giro. Lasciamolo fare ad Alfano, che ridacchi pure sulla sua“mission accoplished”, ma tra di noi diciamoci la verità.
Dunque, abolita l’IMU sulle abitazioni principali, verrà creata dal 2014 la Service Tax. Sarà una tassa comunale, assorbirà IMU e Tares (cioè la vecchia tassa rifiuti) e dovrà garantire il funzionamento dei comuni, a parità di altre condizioni.
Le altre condizioni che restano immutate sono, in breve, le seguenti:
1. La manovra “IMU ai comuni”decisa sul finire del 2012 ha prodotto, insieme ai tagli già inseriti nelle finanziarie precedenti, un nuovo taglio delle risorse per i comuni. Roba da centinaia di migliaia di euro o forse milioni, già per comuni di media dimensione. Quelle risorse in meno devono essere trovate nei bilanci comunali, che infatti non si sa come chiudere. E la cui scadenza è infatti slittata – per ora – a fine settembre.
2. La Tares, nel sostituire la vecchia tassa rifiuti, contiene già un aggravio di 30 centesimi al metro quadrato, che non va nelle casse dei comuni. Quindi, il prelievo è già più alto, per quella quota, rispetto al 2012. Questo tralasciando gli aspetti finanziari e di cassa, visto che tutto il dovuto per il 2013 deve essere pagato prima di dicembre, mentre la tassa rifiuti si pagava con rate che arrivavano a maggio dell’anno successivo. Dunque, si paga di più e in anticipo.
La nuova tassa per i servizi dovrà garantire, per ogni comune, un gettito pari al totale della vecchia IMU (prime case e tutto il resto) più il totale della Tares (tassa rifiuti e addizionale) più quello che, nel giochino fatto a fine 2012, manca oggi all’equilibrio dei bilanci. Come questo possa tradursi in esborsi più bassi per i contribuenti è un mistero.
Di più – e qualcuno comincia subito ad accorgersene – se si paga per i servizi comunali, non in base al patrimonio posseduto, ci saranno effetti “redistributivi”del carico fiscale tutti da valutare.
Guardate che questa roba qui era già vera per la tassa rifiuti. Sulla quale, la retorica ambientalista del “chi più sporca, paghi di più” su cui si basava la spinta – alla quale, per tutta la vita, mi vanterò di avere resistito – per passare dalla “tassa” alla “tariffa” avrebbe prodotto effetti disastrosi sulle famiglie. Se devo pagare in base ai rifiuti che produco, quando vivo da single in una casa di 100 metri quadrati devo pagare un quarto o anche meno di una madre sola con tre figli piccoli che vive in un bilocale. Più in generale, il carico dovrebbe spostarsi pesantemente dalle imprese alle famiglie. Geniale.
In definitiva andrà così: o la tassa sui servizi avrà una forte (prevalente) componente patrimoniale, nel qual caso l’IMU sulle abitazioni principali ci sarà di nuovo, ma sotto falso nome, oppure davvero la nuova tassa non sarà una patrimoniale e allora a rimetterci (molto) saranno i poveracci, quelli che vivono in affitto, le famiglie numerose.
Ma, persino a prescindere dalla redistribuzione del carico, difficilmente si pagherà di meno. E saranno i comuni e i sindaci a dover trovare le soluzioni. Ammesso che, in un quadro del genere, la prossima primavera si trovi ancora qualcuno disposto a farlo, il mestiere di sindaco, per prendere schiaffi in coro dallo Stato e dai cittadini tartassati.
domenica 25 agosto 2013
Menomale che Silvio c'è
sabato 24 agosto 2013
Amore mio, non sono scemi
venerdì 9 agosto 2013
Niente da capire
domenica 28 luglio 2013
La signora Maria
giovedì 4 luglio 2013
La "maggioranza"
giovedì 23 maggio 2013
L'ultima goccia di splendore
mercoledì 8 maggio 2013
Via il Porcellum, subito!
domenica 5 maggio 2013
C'è da essere scemi
mercoledì 1 maggio 2013
Abolizioni
mercoledì 24 aprile 2013
Coraggio, generosità e unità
martedì 23 aprile 2013
Lessico Famigliare 2.4 - Il gran finale
sabato 20 aprile 2013
Il Puparo

in viaggio con Manubrio